Commenti alla normativa fiscale
Analisi e commenti Feed notizie sezione Analisi e commenti
- Dentro la dichiarazione - 5 detrarre le spese universitarieby Paola Pullella Lucano on Agosto 20, 2025 at 4:00 pm
Per ottenere il previsto sconto sull’imposta sul reddito, questi oneri devono essere indicati nel modello 730/2025, al rigo da E8 a E10, con il codice 13
- Dentro la dichiarazione – 4 le agevolazioni dedicate alla scuolaby Paola Pullella Lucano on Agosto 19, 2025 at 4:06 pm
Una detrazione riguarda le spese connesse alla frequenza scolastica, dall’infanzia alle secondarie. Un’altra, non cumulabile, è dedicata alle erogazioni liberali verso gli istituti scolastici
- Focus sul nuovo Testo unico - 2 il punto sugli altri tributi indirettiby Marcello Maiorino on Agosto 18, 2025 at 4:41 pm
Il Tu, oltre al Registro, accoglie e riordina, aggiornandole, le disposizioni relative alle imposte ipotecaria e catastale, di successione e donazione e all’imposta di bollo
- Dentro la dichiarazione – 3 Il rigo per chi trasloca per lavoroby Anna D'Angelo on Agosto 18, 2025 at 3:05 pm
Nel 730 è il rigo E72 ed è quello da compilare per ottenere fino a 991 euro di detrazione se ci si è trasferiti per il proprio impiego in un comune lontano 100 km e si è presa in affitto una casa
- Focus sul nuovo Testo Unico -1 sotto la lente l’imposta di registroby Marcello Maiorino on Agosto 14, 2025 at 5:22 pm
Il Tu fornisce una struttura organica alle norme vigenti, comprese quelle sulla registrazione in modalità telematica e sul sistema di autoliquidazione, e fa ordine sulle agevolazioni disponibili
- Dentro la dichiarazione – 2 Cultura, arte, musica e spettacoloby Alessandra Gambadoro on Agosto 14, 2025 at 9:50 am
Sono alcuni dei settori a cui è possibile rivolgere donazioni in parte recuperabili con una detrazione del 19 per cento
- Dentro la dichiarazione – 1 La detrazione delle spese veterinarieby Anna D'Angelo on Agosto 13, 2025 at 1:39 pm
Rientrano nell’agevolazione i costi sostenuti per la cura di animali legalmente detenuti per compagnia o per la pratica sportiva e ne può usufruire anche chi non ne è proprietario
- Le immobilizzazioni materiali: dal bilancio al regime fiscale – 2by Alessia Norcini on Agosto 13, 2025 at 9:15 am
Le novità possono essere applicate sia dagli Oic che dagli Ias/Ifrs adopter per i quali le modalità di contabilizzazione sono allineate a quanto previsto per gli Oic, a partire dal bilancio 1° gennaio 2024
- Perdite sui conferimenti d’azienda, rivisti i limiti della conferitariaby Massimo Tricarico on Agosto 12, 2025 at 4:41 pm
Il riporto dei risultati negativi negli esercizi successivi è subordinato alla “vitalità” dell’azienda verificata sulla scorta dei test effettuati sulla base dei ricavi e delle spese per lavoro subordinato
- Le immobilizzazioni materiali: dal bilancio al regime fiscale - 1by Alessia Norcini on Agosto 12, 2025 at 8:53 am
Il momento determinante, ai fini della rilevazione, è quello in cui il processo produttivo è stato completato o quello in cui avviene l’acquisizione sostanziale del bene che si intende contabilizzare