News sulla giurisprudenza fiscale
Giurisprudenza Feed notizie sezione Giurisprudenza
- L’antieconomicità del business legittima l’analitico-induttivoby Luisa La Quatra on Novembre 7, 2025 at 12:00 pm
La suprema Corte conferma che la prova offerta dalle scritture formalmente regolari è superabile mediante presunzioni semplici, purché dotate dei requisiti di gravità, precisione e concordanza
- Immobile ancora da costruire, dopo tre anni stop alla “prima casa”by Cristina Fiaschi, Martino Verrengia on Novembre 6, 2025 at 10:36 am
La categoria F viene utilizzata dal Catasto per identificare le unità immobiliari che non hanno ancora una destinazione definitiva o non sono utilizzabili come abitazioni o locali produttivi
- Il rimborso della “Tremonti ambiente” decade se la domanda è intempestivaby Luisa La Quatra on Novembre 5, 2025 at 10:03 am
Il recupero dell’agevolazione non fruita può avvenire anche tramite richiesta di rimborso, se i termini per la dichiarazione integrativa sono scaduti, ma sempre nei limiti temporali fissati dalla legge
- Verbale consegnato pre-fallimento, notifica al curatore non necessariaby Leonardo Primieri Granieri on Novembre 3, 2025 at 11:01 am
Se è stato ricevuto dall’imprenditore prima dell’apertura della procedura concorsuale, ai fini della validità del successivo accertamento non occorre notificarlo anche al curatore
- Fatture false, niente detrazione Iva neanche con il reverse chargeby Marcello Cardone on Ottobre 31, 2025 at 11:00 am
La riduzione dell’imposta dovuta con quella assolta sugli acquisti è ammessa per la concreta cessione di beni o servizi: senza attività reale, il diritto non può essere riconosciuto, anche se i requisiti formali sono rispettati
- Organizzazione dell’evento vinicolo, spese di rappresentanza indetraibiliby Marcello Cardone on Ottobre 30, 2025 at 10:00 am
I costi sostenuti per la manifestazione a premi erano finalizzati ad accrescere il prestigio e la fama dell’impresa e non alla diretta promozione del prodotto, con conseguente trattamento Iva
- Benefici piccola proprietà contadina a rischio con l’affitto del terrenoby Marcello Cardone on Ottobre 29, 2025 at 6:30 pm
Nei cinque anni dall’acquisto non c’è perdita delle agevolazioni solo se si concede il fondo a coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo, che siano imprenditori agricoli
- Dichiarazione di intenti omessa: la violazione è sostanzialeby Cristina Fiaschi, Martino Verrengia on Ottobre 29, 2025 at 11:10 am
Gli interventi normativi hanno soltanto modificato il soggetto responsabile, quindi, la sanzione è applicabile a chi doveva provvedere all’invio al momento della commissione del fatto
- Crediti inesistenti e non spettanti, il rilievo della qualificazioneby Ginevra Iacobelli on Ottobre 28, 2025 at 2:00 pm
I crediti d’imposta utilizzati in compensazione per un importo eccedente rispetto ai limiti normativamente previsti devono essere considerati inesistenti e non semplicemente “non spettanti”
- Indebita compensazione: per la prova non serve l’F24by Stefano Pomes on Ottobre 27, 2025 at 10:55 am
Il principio di libertà della dimostrazione consente l’accertamento del reato anche senza l’acquisizione processuale del documento utilizzato per l’operazione illecita