News sulla giurisprudenza fiscale
Giurisprudenza Feed notizie sezione Giurisprudenza
- Prima casa, un acquisto precedente non sana la cessione nei 5 anniby Marcello Maiorino on Settembre 18, 2025 at 8:35 am
Aver comprato un altro immobile prima di aver rivenduto quello acquistato con i benefici non consente di mantenerli. Il nuovo acquisto “agevolato” deve avvenire nell’anno successivo all’alienazione
- Comunione ordinaria con il coniuge: no al successivo acquisto agevolatoby Cristina Fiaschi, Martino Verrengia on Settembre 15, 2025 at 8:32 am
Le norme di favore sono di stretta interpretazione, quindi non vi è spazio per il criterio analogico o per l'interpretazione estensiva oltre i casi dalle stesse espressamente considerati
- L'ultrattività della società estinta non “paralizza” l'azione erarialeby Cristina Fiaschi, Martino Verrengia on Settembre 12, 2025 at 7:06 am
Il prolungarsi in vita della Srl è una “permanenza artificiosa” che non preclude le distinte esigenze erariali, quando queste si indirizzano nei confronti del beneficiario di assegnazioni patrimoniali
- Reverse charge oro: al contribuente dimostrarne i requisiti di accessoby Massimo Suppa on Settembre 11, 2025 at 5:13 pm
L’applicazione è subordinata alla purezza del metallo, il bene, poi, non può essere venduto subito perché destinato a essere trasformato in un altro oggetto e inserito in un diverso ciclo economico
- Compravendita immobili con Iva: lecita la rettifica del valore imponibileby Marcello Cardone on Settembre 10, 2025 at 7:30 am
La rettifica dell’Amministrazione non incide sull’imposta di registro, in quanto è dovuta in misura fissa, ma influisce sull’imposta ipotecaria e catastale oggetto del trasferimento
- È reato cedere le quote al figlio per ostacolare l’attività di recuperoby Cristina Fiaschi, Martino Verrengia on Settembre 9, 2025 at 9:40 am
Compie un atto fraudolento il contribuente che dopo l’accertamento resta amministratore della società ma trasferisce al parente le quote sociali per rendere inefficace la riscossione
- Quando il “rischio” legittima la cessazione della partita Ivaby Chiara Braccini on Settembre 8, 2025 at 10:25 am
Il provvedimento è giustificato se dai riscontri automatizzati o dagli accessi nel luogo d’esercizio dell’attività, emergono elementi che possano far supporre l’inesistenza dell’impresa
- Regime del margine: non ammesse le spese accessorie della venditaby Giuseppe Forlenza on Settembre 8, 2025 at 6:26 am
La norma fiscale esclude dal calcolo del margine Iva i costi riferiti alla fase finale, includendo solo riparazioni e spese accessorie legate all’acquisto, confermando il carattere speciale del regime
- La liceità del leverage buy out non esclude l’abuso di dirittoby Marco Viti on Settembre 5, 2025 at 10:38 am
È configurabile come elusiva l’operazione in cui il debito è contratto nei confronti della stessa compagine sociale, senza corresponsione degli interessi imputati, invece, come componenti negative
- La detrazione Iva assegna l’onere della prova al richiedenteby Martino Verrengia on Settembre 4, 2025 at 5:36 pm
Il diritto è subordinato, dalla direttiva Ue, al rispetto di condizioni sia sostanziali, come soggettività passiva e inerenza, che formali come fattura conforme al modello e assolvimento dell’imposta