Frase introduttiva in cui viene spiegata la tipologie di news presenti nella pagina.
Misterfisco online dal 2000
- Barelle e diagnostica anti-Covid 19: sì e no alle agevolazioni Iva del Decreto Rilancioby Avv. Raffaella De Vico on 19 Febbraio 2021 at 13:54
In due Risposte dell’11 febbraio 2021 (la numero 99 e la numero 100), l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti riguardo all’applicazione delle agevolazioni Iva previste dal Decreto “Rilancio” in riferimento alla cessione di beni necessari al contenimento del contagio da Coronavirus. La prima istanza di interpello riguarda l’aliquota Iva da applicare alle barelle biocontenitive. The post Barelle e diagnostica anti-Covid 19: sì e no alle agevolazioni Iva del Decreto Rilancio appeared first on Misterfisco.
- Casa rifugio per donne vittime di violenza: sì all’esenzione Iva a certe condizioniby Avv. Raffaella De Vico on 19 Febbraio 2021 at 13:48
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito riguardante il trattamento Iva da applicare all’attività di sostegno ed assistenza alle donne vittime di violenza che trovano ospitalità in case rifugio. A presentare l’istanza di interpello è un Comune. L’ente in questione ha rappresentato all’Agenzia delle Entrate l’esistenza di una Legge Regionale che riconosce ogni forma The post Casa rifugio per donne vittime di violenza: sì all’esenzione Iva a certe condizioni appeared first on Misterfisco.
- Servizi relativi alle operazioni doganali: sì al regime di non imponibilità Ivaby Avv. Raffaella De Vico on 19 Febbraio 2021 at 13:35
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un nuovo quesito riguardante il regime di non imponibilità Iva applicabile alle prestazioni di servizi rese in relazione alle operazioni doganali. La società istante si occupa di tutti i servizi relativi alle merci accessori alle operazioni di sdoganamento, imbarco, sbarco, movimentazione e trasporto dei beni in transito presso un determinato The post Servizi relativi alle operazioni doganali: sì al regime di non imponibilità Iva appeared first on Misterfisco.
- Dichiarazione precompilata: le regole per la comunicazione dei dati delle erogazioni liberaliby Avv. Raffaella De Vico on 19 Febbraio 2021 at 13:31
Con un Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 3 febbraio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 febbraio 2021, è stata regolata la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle erogazioni liberali effettuate in favore degli enti del Terzo Settore, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. All’articolo 1 del Decreto Ministeriale, The post Dichiarazione precompilata: le regole per la comunicazione dei dati delle erogazioni liberali appeared first on Misterfisco.
- Regime agevolato per i “neo residenti”: chiarimenti sui criteri di territorialitàby Avv. Raffaella De Vico on 19 Febbraio 2021 at 13:26
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un’istanza di consulenza giuridica presentata da un’Associazione che rappresenta soggetti che operano in Italia nel settore del “private banking“, ossia in quel settore in cui svolgono la loro attività coloro che si occupano di offrire servizi di investimento finanziari e di consulenza dedicati alla gestione del patrimonio del cliente. The post Regime agevolato per i “neo residenti”: chiarimenti sui criteri di territorialità appeared first on Misterfisco.
- Concessione non ancora rinnovata: sì al bonus per locazioni non abitative per le indennità versateby Avv. Raffaella De Vico on 19 Febbraio 2021 at 13:20
Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito al credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo previsto dal Decreto “Rilancio” del maggio del 2020. I nuovi chiarimenti arrivano con una Risposta dell’Agenzia delle Entrate ad un’istanza di interpello presentata da una società che esercita la propria attività in locali di proprietà The post Concessione non ancora rinnovata: sì al bonus per locazioni non abitative per le indennità versate appeared first on Misterfisco.
- Superbonus nel supercondominio: sì solo per gli edifici con il miglioramento energeticoby Avv. Raffaella De Vico on 12 Febbraio 2021 at 14:42
Nuovi chiarimenti sull’applicazione del “Superbonus”. A presentare l’istanza di interpello è l’amministratore di un “supercondominio” costituito da più edifici in condominio dei quali ognuno ha un proprio numero civico e un proprio codice fiscale. L’assemblea di questo supercondominio ha deliberato di procedere ad un intervento di riqualificazione della centrale termica a servizio di tutti gli The post Superbonus nel supercondominio: sì solo per gli edifici con il miglioramento energetico appeared first on Misterfisco.
- Bonus per locazioni non abitative: ok per l’attività secondaria di commercio al dettaglio over 5 milioniby Avv. Raffaella De Vico on 12 Febbraio 2021 at 14:33
Alcuni chiarimenti sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito al credito d’imposta previsto dal Decreto “Rilancio” per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo. Lo ha fatto nella Risposta n. 102 dell’11 febbraio 2021. La società istante svolge un’attività imprenditoriale in via prevalente ed un’attività secondaria di commercio al dettaglio per The post Bonus per locazioni non abitative: ok per l’attività secondaria di commercio al dettaglio over 5 milioni appeared first on Misterfisco.
- Divieto di cumulo: no nel caso dei contributi a fondo perduto dei Decreti “Cura Italia” e “Ristori”by Avv. Raffaella De Vico on 12 Febbraio 2021 at 14:29
I provvedimenti che si sono succeduti nel corso del 2020 hanno previsto una serie di contributi a fondo perduto per far fronte alle gravi conseguenze economiche, subite in particolare da alcune categorie di soggetti, derivanti dall’emergenza Coronavirus. Questi contributi sono compatibili tra loro? Il contribuente istante ha dichiarato di svolgere un’attività di lavoro autonomo grazie The post Divieto di cumulo: no nel caso dei contributi a fondo perduto dei Decreti “Cura Italia” e “Ristori” appeared first on Misterfisco.
- Pensionato italiano con residenza in Francia: può dedurre l’assegno di mantenimento per la ex moglie?by Avv. Raffaella De Vico on 12 Febbraio 2021 at 14:25
Quale trattamento fiscale deve essere riconosciuto all’assegno di mantenimento erogato all’ex coniuge da un contribuente non residente in Italia? Il quesito è stato posto da un contribuente che ha intenzione di trasferire la propria residenza anagrafica e fiscale dall’Italia alla Francia dopo il divorzio. L’istante ha dichiarato di disporre unicamente del reddito da pensione e The post Pensionato italiano con residenza in Francia: può dedurre l’assegno di mantenimento per la ex moglie? appeared first on Misterfisco.