- La notifica dell’atto di adesione cristallizza i rapporti con il Fiscoby Emiliano Marvulli on 24 Febbraio 2021 at 7:13
E in caso di consolidato, l’impossibilità di rimodulare la pretesa erariale coinvolge anche la terza-consolidante che non può invocare lo scomputo delle perdite derivanti dall’accertamento tributario
- Violazione sostanziale, se il credito va in F24 ma non in dichiarazioneby Martino Verrengia on 23 Febbraio 2021 at 9:00
Il solo modello di versamento non consente al Fisco di verificare se l’importo utilizzato in compensazione sia conforme a quello effettivamente spettante al contribuente
- Per il consolidamento, irrilevante il comportamento concludenteby Cristina Fiaschi, Martino Verrengia on 22 Febbraio 2021 at 15:07
L’invio della comunicazione con la quale si esercita l’opzione per il regime della tassazione di gruppo, costituisce condizione essenziale per l’ammissione ai relativi benefici
- Extra-utili nella Sc a base ristretta e doppio binario penale-tributarioby Ciro D’Ardia on 19 Febbraio 2021 at 17:23
Tra i procedimenti di accertamento nei confronti della società di capitali e nei confronti dei partecipanti non sussiste un’ipotesi di litisconsorzio necessario, come invece per le società di persone
- L’omesso versamento di contributi è reato di indebita compensazioneby Francesco Brandi on 19 Febbraio 2021 at 10:59
L’oggetto dell’illecito è costituito, infatti, da tutte le somme dovute che possono essere inserite nell’apposito modello F24, incluse quelle relative alla previdenza e all’assistenza
- Sequestro “per equivalente”: ben pochi sono i limiti!by Martino Verrengia on 18 Febbraio 2021 at 10:59
Per tale tipologia di intervento, nei reati tributari, sono sufficienti solo “fumus criminis” e corrispondenza fra i beni oggetto della misura e il profitto o il prezzo dell’ipotizzato reato
Agenzia delle Entrate
FiscoOggi.it
info@cafconfsal.it
www.cafconfsal.it
Apertura Uffici
Feriali: 9:00 – 13:00 | 15:00 – 17:00
Sabato e Domenica chiuso
Contatti DPO